We do ship to other countries. We have not decided on pricing yet. Please contact us under support@magglance.com for an individual offer.
Your document has been saved successfully.
Are you sure, you want to order the items in your shopping cart with the commitment to buy?
The PDF document you imported did not have the optimum format. To ensure optimal printing results, the PDF needs to be created in a format of 21.6 cm x 30.3 cm to avoid (small) white unprinted edges.
Do you want to print the magazine anyway?
Your order was successful. The invoice has been sent to you by email. You can also view your invoice in your order listing.
Your eMagazine is now also visible in your internal profile in the magazine overview.
The delivery time depends on the order volume and the order situation. In general, the below mentioned delivery times are adhered to, but please do understand that there may be discrepancies in rare cases. We recommend to consider sufficient extra time.
Shipping
Number of working days
normal (?)
about 5-10
quickly (?)
2-4
lightning (?)
1-3
Contact us for the expected delivery date. Large offers or shipping in countries outside of Germany can deviate from the upper delivery duration.
To print the magazine you must be logged in. If you are not a member yet, you can register for free.
Embed your created magazines on your website. Copy the script below and paste it on to your HTML code:
1
Pubblicazione mensile della Scuola Secondaria di I grado di Sant’Ippolito ippolitowrites.blogspot.com
Aprile 2023 – Anno 2 - n.7
I.C. “F.lli Mercantini Fossombrone
Ippolito Writes
Il giornalino della Scuola Secondaria di Sant’Ippolito
IN QUESTO NUMERO
#speciale Il Viaggio
pp.1-2
#uscitadidattica
pp.3-5
#visiteguidate
pp.6-10
#viaggiodIstruzione
pp.11-12
#viaggioparolegiovani
p.13
#storiediviaggi
pp.14-15
#viaggionellosport
p.16
#viaggionelteatro
pp.17-18
#viaggionellarte
pp.19-26
#viaggionellereligioni
p.27
#rubrica Scuola Primaria
pp.28-30
#saluti
p.31
#soluzioni
p.32
Bentornati a tutti i lettori di “Ippolito Writes”. Sembra una frase fatta, ma davvero ci viene da dire “come passa veloce il tempo!”. Si è concluso il mese di aprile ed ecco spuntare il nuovo numero del nostro “
Ippolito Writes
”.
Troverete un resoconto delle attività svolte in questi ultimi trenta giorni, ma non solo! Questo numero di aprile è dedicato ad un tema che ci sta particolarmente a cuore: il viaggio, oggetto dello #speciale di questo mese. In queste settimane si sono svolte infatti le ultime uscite didattiche e le cosiddette gite, ma nello #speciale troverete non solo un reportage, ma anche delle curiosità che sicuramente vi stupiranno e conoscerete nuovi modi di viaggiare. Non possiamo che augurarvi che la lettura del nostro giornalino sia per voi un bel viaggio alla scoperta di incantevoli luoghi, delle nostre attività e anche un po’ di noi. E, come sempre, siete tutti invitati a seguire il nostro blog
ippolitowrites.blogspot.com
La Redazione
Immagine presa
dal web
2
Pubblicazione mensile della Scuola Secondaria di I grado di Sant’Ippolito ippolitowrites.blogspot.com
#SPECIALE
Il viaggio
Il viaggio inteso non solo come spostamento fisico ma come percorso della mente,
dell’anima, della conoscenza.
Lo #speciale del mese di aprile affronta come tematica
il VIAGGIO
. Il tema del viaggio è stato
trattato da scrittori, esploratori, psicologi, poeti e ognuno di essi ha dato la propria interpretazione. La domanda che ci siamo posti è che cosa sia per noi. Innanzitutto per noi il viaggio è sinonimo di gita! E di tutte le attività che a scuola ci vengono proposte, di sicuro la gita è quella che più ci interessa.
In questo anno scolastico, dopo l’emergenza Covid, siamo tornati a viaggiare. Dopo tre anni era proprio ora! Noi ora vi porteremo a spasso con noi, sperando di farvi incuriosire e divertire, oltre che scoprire nuovi modi di viaggiare. Siete pronti? E allora “
pronti, attenti, via… si parte!
”
L’angolo dei curiosi
Lo sapete che “gita” non è un termine corretto? Le attività svolte fuori dalla scuola e che prevedono uno spostamento degli alunni in uno spazio al di fuori della scuola si suddividono in tre tipologie:
uscite didattiche
visite guidate
viaggi d’istruzione
Mettiti alla prova: trova gli abbinamenti giusti 😉
A. uscite didattiche B. visite guidate C. viaggi d’istruzione
1. Uscite della durata di una sola giornata, al di fuori del territorio del comune e/o dei comuni
territorialmente vicini.
2. Uscite che si effettuano in più di una giornata e che prevedono almeno una notte fuori.
3. Uscite sul territorio per una durata non superiore all’orario scolastico giornaliero, nell’ambito del
territorio del comune e/o dei comuni vicini.
A: __________
B: __________
C: __________
N.B.: La risposta è nell’ultima pagina del Giornalino.
3
Pubblicazione mensile della Scuola Secondaria di I grado di Sant’Ippolito ippolitowrites.blogspot.com
#USCITADIDATTICA
La Classe 1^A al
Furlo
Scoprire un territorio attraverso un viaggio nel passato e nel presente, tra storia e natura.
Martedì 4 aprile, noi alunni della classe 1^A siamo andati al Furlo. Dopo mezz’ora di viaggio con il pulmino comunale siamo arrivati a destinazione e una guida ci stava già aspettando. Siamo entrati nel
Museo del Territorio
e ci è stata
mostrata la cartina del Furlo in 3D. Dopo una spiegazione sulla formazione e la storia del territorio, siamo andati nella sezione delle
pietre
e
dei
fossili
. C’erano anche degli animali imbalsamati,
i più importanti dei quali sono l’
aquila reale
e il
gufo
reale
.
Nella stanza a fianco abbiamo visto altri
animali e c’era uno spazio creato dalle guide del Furlo dedicato alle creature del bosco. Siamo saliti su una scalinata in cui c’erano quattro lupi: uno sdraiato, uno seduto e due in piedi.
Dopo queste lunghe spiegazioni abbiamo fatto una pausa per la merenda. La guida è rimasta con noi e dopo la pausa, ci ha guidati lungo un bel cammino per fare una passeggiata fino alla
diga
. Lungo il tragitto abbiamo
visto un’aquila, un daino e tante bellezze naturali. Purtroppo tirava un vento fortissimo e tutti noi sentivamo un freddo gelido! Quando siamo passati sotto la
galleria romana
, il
vento veniva da sotto il terreno. Arrivati a destinazione abbiamo salutato la guida e siamo ripartiti per tornare a scuola.
Classe 1^A
4
Pubblicazione mensile della Scuola Secondaria di I grado di Sant’Ippolito ippolitowrites.blogspot.com
5
Pubblicazione mensile della Scuola Secondaria di I grado di Sant’Ippolito ippolitowrites.blogspot.com
6
Pubblicazione mensile della Scuola Secondaria di I grado di Sant’Ippolito ippolitowrites.blogspot.com
#VISITEGUIDATE
Classe 1^A:
SANSEPOLCRO
Alla scoperta di una città attraverso una caccia al tesoro
e le sue bellezze naturalistiche.
Il 14 aprile, ore 7:40, siamo partiti dalla Piazza di Pian di Rose diretti a Fossombrone per far salire le altre classi prime. Destinazione: Sansepolcro. Il viaggio di andata è stato molto tranquillo e divertente anche se un po’ caldo. La prima tappa è stato il
Museo Aboca
. Purtroppo il tempo non è stato clemente, la pioggia ci ha accompagnati
già dal mattino. Dopo un momento per fare una merenda, siamo andati al
laboratorio
. Una educatrice ci ha
spiegato che cosa avremmo prodotto e gli ingredienti che avremmo utilizzato: ciascuno di noi avrebbe preparato un
burrocacao
composto di burro di karitè, olio di mandorle, succo di limone, burro di cacao, polvere
di aloe vera e propoli. Alla fine dell’attività ognuno ha potuto prendere il proprio per tenerlo come ricordo ma anche per utilizzarlo. Nella serra del Museo abbiamo visto tantissime tipologie di piante. Oramai però era arrivato il momento di dare il cambio alle altre classi che nel frattempo avevano visitato il centro di Sansepolcro, per cui noi ci siamo diretti verso il centro storico e le classi che erano già state lì partivano per venire al Museo Aboca. Arrivati a
Sansepolcro
abbiamo pranzato e ne abbiamo approfittato per comperare dei souvenir.
La visita al
centro storico
è avvenuta attraverso una
caccia al tesoro
. Ogni gruppo ha ricevuto una mappa del
paese e delle domande a cui rispondere. Grazie a questo gioco abbiamo dovuto osservare con attenzione dei particolari, dei palazzi, dei luoghi che forse ci sarebbero sfuggiti. La caccia al tesoro è stata vinta dalla classe 1^B.
7
Pubblicazione mensile della Scuola Secondaria di I grado di Sant’Ippolito ippolitowrites.blogspot.com
Finita l’attività siamo andati a mangiare un gelato e poi siamo ripartiti per tornare a casa. E’ stato un viaggio emozionante e movimentato, anche se ci saremmo aspettati di visitare qualche museo e chiesa e approfondire importanti pittori come il Perugino.
Classe 1^A
8
Pubblicazione mensile della Scuola Secondaria di I grado di Sant’Ippolito ippolitowrites.blogspot.com
Classe 2^A:
ASCOLI PICENO
Nel Salotto d’Italia tra arte, storia e gusto.
Ascoli, una città dalle mille meraviglie
Il 21 aprile noi ragazzi delle classi seconde di
Sant’Ippolito e Fossombrone siamo andati in gita ad Ascoli Piceno
Dopo un viaggio di due ore ci siamo divisi in
gruppetti e siamo partiti all’esplorazione del posto dietro ad una guida.
La cartiera papale Come prima cosa abbiamo visitato la cartiera di
Papa Giulio II nel 1512. Nel 1508 ci fu un’alluvione che portò via parte della cartiera, ma il Papa la ricostruì con ghiaia ed altri materiali all’inizio del 1511.
Il portale principale del pianterreno della cartiera
presentava un arco a tutto sesto con la scritta "IVLIVS II PONT MAX M D XII”, che ricorda Papa Giulio II e la conclusione dei lavori.
La nostra guida ci ha fatto vedere prima l’interno
dove si trovava la vera e propria cartiera, e ci ha detto che tutti i macchinari erano stati ricostruiti come gli originali e che se le saracinesche delle vasche fossero aperte la cartiera funzionerebbe come allora, questo proprio perché l’interno è stato ricostruito fedele all’originale.
Poi al piano di sopra si trovava il mulino dove i
contadini andavano a macinare il frumento con ancora le macine originali.
Cattedrale di Sant'Emidio Dopo ciò siamo andati a visitare la cattedrale di
Sant’Emidio, dentro la quale possiamo trovare una sua reliquia: un osso di gomito di questo Santo.
Sant’Emidio viene considerato il protettore dai
terremoti, perciò nei dipinti viene raffigurato con un braccio alzato, ma dentro la cattedrale
9
Pubblicazione mensile della Scuola Secondaria di I grado di Sant’Ippolito ippolitowrites.blogspot.com
possiamo trovare un dipinto in cui ha un braccio abbassato, perché è riuscito a difendere la città bassa dai terremoti ma non la sua parte alta.
Il Battistero La guida ci ha spiegato che chi doveva essere
battezzato entrava dalla porta delle tenebre per poi dopo aver ricevuto il battesimo uscire dalla porta del Paradiso. Piazza del Popolo Abbiamo pranzato nella Piazza del Popolo, un’incantevole e ricca piazza circondata da graziosi negozietti. Dai documenti medievali risulta che la prima conformazione della piazza, che doveva essere caratterizzata da uno spazio più ridotto rispetto a come appare oggi, era delimitata da case. Caffè Meletti Il Caffè Meletti si trova in Piazza del Popolo ed è un caffè storico sin dal 1903. All’inizio era un edificio destinato alla posta ed ai telegrafi, ma nel 1903 fu venduto all’asta a Silvio Meletti, che poi rese questo posto un bar-birreria, destinato poi a diventare un grande caffè. Affidò la trasformazione dell’edificio all'ingegnere Enrico Cesari ed al pittore Pio Nardini. Nel 1981 venne dichiarato dal Ministero Dei Beni Culturali Ed Ambientali d’interesse storico ed artistico.
Dettagli esterni della chiesa di San Francesco
La nostra guida ci ha mostrato due piccoli dettagli fuori la chiesa di San Francesco:
•
se fai scorrere velocemente le dita lungo le colonnine, queste suoneranno;
•
ci sono due leoni che sorreggono le colonnine.
Torre longobarda La cosa interessante è l’aggettivo “longobardo”, dato che i longobardi, lì ad Ascoli, non ci sono mai stati. Si dice che il motivo fu un’errata traduzione dovuta alla confusione dei periodi dell’alto e del basso medioevo. Picenoworld Museum Ultima tappa del nostro viaggio. Il Museo ricostruisce la storia della civiltà picena ma in un modo innovativo, attraverso il multimediale. Abbiamo visto videoproiezioni e ricostruzioni 3D, abbiamo sperimentato e ci siamo immersi nella realtà degli antichi piceni. Un museo veramente da vivere! Ringraziamo i prof e la preside per questa meravigliosa gita.
Classe 2^A
10
Pubblicazione mensile della Scuola Secondaria di I grado di Sant’Ippolito ippolitowrites.blogspot.com
La Cartiera papale
11
Pubblicazione mensile della Scuola Secondaria di I grado di Sant’Ippolito ippolitowrites.blogspot.com
#VIAGGIODISTRUZIONE
Classe 3^A:
NAPOLI
PhotoGallery
di tre indimenticabili giorni nella ricca e colorata città partenopea, tra gli scavi
pompeiani e la magnificente reggia di Caserta.
12
Pubblicazione mensile della Scuola Secondaria di I grado di Sant’Ippolito ippolitowrites.blogspot.com
13
Pubblicazione mensile della Scuola Secondaria di I grado di Sant’Ippolito ippolitowrites.blogspot.com
#
VIAGGIO
NELLE
PAROLE DEI GIOVANI
Una normale mattinata a scuola, la professoressa sta piegando e alcuni di noi stanno bisbigliando qualche parolina e scambiando qualche sguardo, attenti a non farsi scoprire. Ma la prof. vede sempre tutto e ci chiede di che cosa stiamo parlando. La risposta le è incomprensibile e tutta la classe ride. Da questo piccolo episodio nasce l’idea di un viaggio nelle parole dei giovani.
Così ora anche tutti voi adulti potrete essere meno “
boomer
” e più “
cool
”!
CRINGE=
imbarazzante
SHIP=
quando due persone, secondo te stanno bene insieme
SNITCH=
quando qualcuno fa la spia
CRUSH=
una persona che ci piace
APAYINYE/CIUPPA=
quando una persona non capisce e dice “eh?” tu
rispondi così
BRO/FRA=
nome con cui si chiama un amico
AMO/AMIO=
nome con cui si chiama un’amica
CHILL/SCIALLA/TRANQUI=
stai tranquillo/a
FLEXARE=
mostrare qualcosa
LOL=
si usa per far “divertire” la gente
SKIPPARE=
saltare
STALKERARE=
sbirciare
SWAG/COOL=
qualcosa di bello
BANNARE=
eliminare
POV=
quando devi fare un punto di vista
BUGGATO/SHIFTATO=
bloccato
MI DISSOCIO=
esco dal discorso, andare via
DARE IL PALO=
quando qualcuno chiede di fidanzarsi ma l’altro
rifiuta
Imm
a
g
in
e presa d
a
l w
eb
14
Pubblicazione mensile della Scuola Secondaria di I grado di Sant’Ippolito ippolitowrites.blogspot.com
#STORIE DI VIAGGI
DALL’AMERICA E DALL’AFRICA ALL’ITALIA
Alessia e Bineta sono due ragazze che frequentano la nostra scuola. Entrambe vengono da due lontani continenti.
Alessia
proviene dall’America latina, precisamente dall’Argentina, ed
è arrivata quest’anno in classe 2^A.
Bineta
frequenta la classe 3^A ed è arrivata due anni fa
dal Senegal, nel continente africano.
Ho imparato l’italiano già da quando studiavo in Argentina, avendo frequentato una Scuola privata inglese
ho appreso più lingue. Vi racconterò la mia vita, ma scrivendola in spagnolo. Mettetevi alla prova!
😉
Comunque, nell’ultima pagina troverete la traduzione in italiano!
😊
Mi viaje
Como algunos ya saben soy Argentina pero alctualmente vivo en italia y hoy vengo a contarles mi viaje. Todo comenzo el 18/3/22, el dia antes de el viaje , habia una fiesta y en esa fiesta le contamos a nuestra familia que nos ibamos a ir y como es costumbre nos quedamos hasta las 5 de la maÑana y al otro dia almorzamos juntos. A las 19:30 llegaba el colectivo que nos llevaba a Mendoza ;cuando llegamos a la estacion toda mi familia nos estaba esperando ahi para despoedirnos . En Mendoza tomamos el primer avion para ir a Buenos Aires, despues del viaje se habia hecho de noche y eran las 3 de la maÑana y alli unos amigos nos ospitaron hasta las 7 de la maÑana que teniamos que tomar otro avion para ir a EspaÑa y con un vuelo de 12 horas llegamos a Roma y desde roma tomamos varios trenes y llegamos a Fano el 21/3/22. Ya a pasado un aÑo desde que me fui y fue una de las mejores decisiones que he tomado , no me
arrepiento de haberlo hecho y no creo que nunca lo haga. Cambiando de tema les voy a explicar la diferencia de Argentina e Italia La escuela es muy diferente , en Italia la escuela dura 6 horas pero en Argentina (o al menos en mi escuela) dura 9 horas la primaria dura hasta el 6 aÑo y en Italia hasta 5 aÑo , obviamente las materias se dividen en otra manera ,espaÑol en Argentina es una materia toda junta por ejemplo literatura ,gramatica y antologia son todas una materia sola ; y en italia son todas materias separadas; una de las mayores diferencia son los meses de escuela , en Italia comienza en septiembre y termina el julio pero en Argentina comienza en marzo y termina en diciembre , otra diferencia son los profesores aca en italia se los tiene que dar del usted , y en Argentina se les da del tu . Obviamente cada escuela el linda a su manera , a mi me gustan las dos me gusta que la escuela dure 9 horas pero tambien me gusta que los profesores no sean tan extrictos
15
Pubblicazione mensile della Scuola Secondaria di I grado di Sant’Ippolito ippolitowrites.blogspot.com
Personalmente pienso que con mis compaÑeros ero muy unida, los conocia desde los tres aÑos y obiamente habia personas con las que me juntaba mas pero siceramente despues de tantos aÑos juntos teniamos una relacion muy fuerte. Yo pienso que estes donde estes las personas que encontres van a ser una parte muy importante de tu
vida, he conocido personas increibles desde que estoy aca y otras no tanto, pero agradezco haber conocido a todos.
Alessia I.
Classe 2^A
Dal Senegal all’Italia
Dalla mia nascita fino all'età di 9 anni ho sempre vissuto in Senegal, ma presto la mia vita sarebbe cambiata perché mio padre che viveva in Italia aveva chiesto a mia madre di raggiungerlo e quello fu l'inizio. Avevo 9 anni quando la mamma ha chiesto i passaporti. Mi ha reso felice sapere che avrei vissuto con mio padre e che d'ora in poi saremmo stati di nuovo insieme dato che mio padre veniva a passare un po' di tempo con noi solo a dicembre o in estate. Dopo solo pochi mesi siamo finalmente riusciti a fare le valige e a dire "arrivederci" a tutti quelli che conoscevamo.
In Italia
Dopo una settimana dal mio arrivo, i miei genitori mi hanno mandata a scuola. Mi ci ha portato babbo ed ero in quinta elementare. Dai primi istanti i miei compagni di classe sono sta molto disponibili, simpatici e hanno sempre cercato di aiutarmi nonostante il fatto che non parlassi italiano. Per colpa del Covid non ho completato il mio quinto anno di scuola elementare e sono passata subito alla classe 1^ media.
Gli anni successivi
Durante la mia prima estate in Italia imparai l’italiano di base che mi serviva per parlare. Dopo di questo andai in prima media e incontrai i miei nuovi professori. Per sfortuna alcuni di questi sono andati via col passare degli anni. I miei professori mi hanno insegnato tanto, mi hanno aiutata a capire ed a amare anche le materie per le quali avevo meno interesse trasmettendomi la loro passione e sarò loro riconoscente per tutta la mia vita. Se fossi davanti a loro in questo momento chiederei scusa per momenti sgradevoli, per i compiti non fatti in tempo e per altre dimenticanze. Adesso sono al mio terzo anno delle medie ormai so che il prossimo anno non rivedrò né i miei professori né i miei compagni e ciò un po’ mi rattrista, però sono stata fortunata a conoscerli tutti. Farò più sforzi e metterò impegno in tutte le cose che farò nel futuro… si può dire che l’Italia mi ha mostrato infinite cose e terrò nel mio cuore le persone e il paesaggio. Insomma mi ha cambiata!
Bineta B.A.
Classe 3^A
16
Pubblicazione mensile della Scuola Secondaria di I grado di Sant’Ippolito ippolitowrites.blogspot.com
#VIAGGIO NELLO SPORT
Davide frequenta il secondo anno di scuola secondaria e ha una grande passione:
il calcio
.
La mia passione per lo sport è nata quando avevo sei anni, precisamente quando sono andato a veder giocare la squadra di calcio di Fossombrone. Più passava il tempo, più mi piaceva e cresceva in me il desiderio di praticarlo! Già da prima comunque era appassionato di calcio e ricordo che da piccolissimo cambiavo di continuo canale alla televisione in cerca di qualche partita. Mi sono iscritto alla scuola di calcio di Fossombrone, gli allenamenti erano di 1 ora e 30 minuti e avevo in squadra compagni della mia età. Un giorno, avevo nove anni, mio padre riceve una telefonata in cui gli chiedono se io sarei voluto andare a giocare con i ragazzi più grandi di me ed io accettai. A dodici anni, però, sarei dovuto tornare con i ragazzi della mia età, ma anche qui una chiamata cambiò tutto. Dopo due settimane dal mio dodicesimo compleanno a mio padre arrivò una telefonata, ma questa volta era la Società di Pesaro che si chiama “Juventus New Accademy”. Io ovviamente accettai senza nessun dubbio anche se sapevo che sarebbe stato un grandissimo sacrificio sia per me sia per i miei genitori che ogni volta mi devono portare fino a Pesaro. Un giorno il mio Mister mi convocò ad una partita con ragazzi maggiori di due anni rispetto a me, e da quel momento venni sempre convocato. Ad una di queste partite in cui giocavo venne ad assistere anche il Presidente e il giorno dopo arrivò un’altra telefonata a mio padre. Il Presidente in persona disse che potevo scegliere di allenarmi con i ragazzi del “Rimini” ed io ovviamente accettai. Adesso gioco alla “Juventus New Accademy” e mi trovo veramente bene. Lo sport richiede impegno e costanza, sacrificio e serietà, ma io cerco di dare il massimo, perché il calcio è in assoluto la mia passione. In occasione del “Dantedì”, la prof.ssa di italiano ci ha fatto esercitare sulla poesia. Io ho scritto i miei versi su questa mia passione. La mia poesia si intitola “
Il goal
”.
Il calcio è come una vita, si combatte ad ogni partita, la si conquista con tanta fatica c’è allegria, tifo e timore, ma si gioca con un bell’ umore. Il pallone è tondo fa il giro del mondo, con rimbalzi salti e sgambetti si arriva alla porta con passi stretti. Il goal è assicurato se il calcio forte vien dato.
Davide B.
Classe 2^A
Immagine presa dal web
17
Pubblicazione mensile della Scuola Secondaria di I grado di Sant’Ippolito ippolitowrites.blogspot.com
#VIAGGIO NEL TEATRO
Virginia frequenta il terzo anno di scuola secondaria e ha una grande passione:
il teatro
.
A dicembre 2022 sono andata a
Londra
con la mia
scuola di teatro
e sono stata lì per cinque giorni.
Abbiamo alloggiato in un ostello. Il primo giorno, cioè quando siamo arrivati, abbiamo posato le valige e siamo andati a visitare la città. Abbiamo visto molti monumenti e luoghi artistici come il famosissimo Big Ben che per un po’ di anni era stato coperto per dei lavori di ristrutturazione e abbiamo visitato l’imponente Buckingham Palace, anch’esso molto bello. Abbiamo visto anche il London Eye e molte altre cose.
Il secondo giorno invece siamo andati a far colazione da Caffè Nero e dopo siamo andati in un locale dove facevamo lezione di canto, ballo e recitazione. Le lezioni duravano circa 9/10 ore al giorno e facevamo solo la pausa pranzo. Il pranzo ce lo aveva fornito la scuola e variava in base ai giorni, per esempio un giorno c’era l’insalata e un altro giorno il kebab.
18
Pubblicazione mensile della Scuola Secondaria di I grado di Sant’Ippolito ippolitowrites.blogspot.com
Ogni sera per cena mangiavamo al McDonald’s o in altri fast food. Per andare in giro per Londra ci muovevamo specialmente a piedi o in tram. Il terzo ed il quarto giorno siamo andati a far colazione sempre da Caffè Nero e siamo poi andati a far lezione. Ogni sera andavamo a vedere un musical diverso come per esempio Frozen. L’ultimo giorno c’è stato lo spettacolo di questo copione che avevamo preparato nel corso dei giorni. Nell’ultima sera poi siamo andati per i mercatini di Natale. Questa esperienza è stata unica e bellissima.
Virginia V.
Classe 3^A
19
Pubblicazione mensile della Scuola Secondaria di I grado di Sant’Ippolito ippolitowrites.blogspot.com
#VIAGGIO NELL’ARTE
Il degrado diventa Arte.
L’Arte è solo espressione del bello? Oppure l’Arte può essere un mezzo di denuncia sociale?
Durante le ore di Arte, guidate dal prof. Campanelli, tutte le tre classi della Scuola Secondaria hanno svolto una attività laboratoriale di riflessione sull’
Arte come denuncia sociale
, come
espressione e critica di quegli aspetti negativi che troviamo nella nostra società. La tematica che abbiamo approfondito è stata quella del
degrado
ambientale e artistico e ogni classe attraverso
varie tecniche ha rappresentato in più cartelloni il concetto. Non è sempre facile
distinguere tra bello e brutto
, ma è facile riconoscere il
vandalismo
che
porta al degrado degli edifici e al degrado di tipo ambientale, deturpa e non abbellisce, ma rovina le strutture e il paesaggio. Al contrario dell’
arte di strada
che valorizza e riqualifica,
trasmette positività e valori, dona colori e messaggi importanti e spontanei che arrivano a tutti. La prof. Fiduciaria di Plesso ha proposto che tutti questi lavori che abbiamo svolto siano esposti all’interno della nostra scuola lungo le scale che dal piano terra portano al secondo piano, creando un percorso tematico di riflessione sull’importanza del rispetto dell’ambiente, del nostro pianeta e della società in cui viviamo. Siccome lungo quel percorso ci passano anche gli alunni della Scuola Primaria, speriamo di trasmettere loro un bel messaggio e un insegnamento importante di educazione civica.
Classe 1^A – 2^A - 3^A
20
Pubblicazione mensile della Scuola Secondaria di I grado di Sant’Ippolito ippolitowrites.blogspot.com
21
Pubblicazione mensile della Scuola Secondaria di I grado di Sant’Ippolito ippolitowrites.blogspot.com
22
Pubblicazione mensile della Scuola Secondaria di I grado di Sant’Ippolito ippolitowrites.blogspot.com
23
Pubblicazione mensile della Scuola Secondaria di I grado di Sant’Ippolito ippolitowrites.blogspot.com
24
Pubblicazione mensile della Scuola Secondaria di I grado di Sant’Ippolito ippolitowrites.blogspot.com
25
Pubblicazione mensile della Scuola Secondaria di I grado di Sant’Ippolito ippolitowrites.blogspot.com
26
Pubblicazione mensile della Scuola Secondaria di I grado di Sant’Ippolito ippolitowrites.blogspot.com
27
Pubblicazione mensile della Scuola Secondaria di I grado di Sant’Ippolito ippolitowrites.blogspot.com
#VIAGGIO NELLE RELIGIONI
L’attività di approfondimento della classe 1^A sulle
religioni
e i loro
simboli
durante le ore di religione e attività alternativa.
28
Pubblicazione mensile della Scuola Secondaria di I grado di Sant’Ippolito ippolitowrites.blogspot.com
#Rubrica della Scuola Primaria
LA GITA A MONDAVIO
Ieri siamo andati in gita a
Mondavio
.
All’ inizio ci hanno fatto preparare dei lavoretti per la Pasqua e poi le maestre ci hanno divisi, purtroppo non ero con la mia migliore amica e la cosa mi rattristava, ma ero con un’altra amica.
Dopo un po’ di tempo siamo scesi in giardino, eravamo tutti molto esaltati.
Lì abbiamo visto il pulmino con Leonardo che ci aspettava.
Siamo saliti e siamo partiti.
Sul pulmino abbiamo aspettato un altro po’ prima di arrivare a Mondavio.
Quando siamo arrivati abbiamo camminato fino ad arrivare alla
rocca
.
Là, Silvy, la nostra guida, ci aspettava, ero molto emozionata perché già l’ingresso era fantastico.
Silvy ci ha spiegato che prima era una fortezza dei
Della Rovere
ma poi è diventato un carcere.
29
Pubblicazione mensile della Scuola Secondaria di I grado di Sant’Ippolito ippolitowrites.blogspot.com
Dal terzo piano ci ha portati al quarto: la
sala del
banchetto
.
C’erano statue di cera e tutte le nobildonne avevano i capelli legati, ci hanno spiegato che le donne ricche li tenevano legati come simbolo di potere.
Poi siamo passati al quinto e ultimo piano.
C’era
l’armeria
e c’erano anche delle postazioni per
vedere se arrivavano i nemici e anche per sparargli.
Dal quinto piano siamo passati al secondo piano dove mangiavano i soldati e dove c’era la
cucina
.
Silvy ci ha fatto notare che i nobili mangiavano tanta carne invece i soldati solo carne di maiale perché era considerato un animale di terra. Nel primo piano ci sono tante stanze come la
sala delle torture
ma era
chiusa perché il terremoto aveva buttato giù le statue di cera.
Vicino alla sala delle torture c’era la
stanza delle
munizioni
, c’era un secchio per tirare su le
munizioni al posto di fare tutte quelle scale. La mia stanza preferita è stata quella del banchetto, era cosi realistica!
30
Pubblicazione mensile della Scuola Secondaria di I grado di Sant’Ippolito ippolitowrites.blogspot.com
Dopo aver fatto merenda Silvy ci ha accompagnato al
teatro
, io ero lady Marian una delle dame
da salvare. Avevo un vestito stupendo giallo oro e avevo anche una specie di cerchietto. Mi sono innamorata del mio ruolo. La storia si chiamava
Bianchemani
, interpretato da Leonardo che era
il protagonista. Quando è iniziata la scena avevo un po’ di vergogna e paura perché non ho mai fatto cose del genere. Alla fine c’è stato un ballo dove ci siamo scatenati, il
laboratorio
di teatro
è stata la mia parte preferita.
Dopo questo, siamo andati a prendere dei ricordi come calamite e regali per i genitori.
Le maestre ci hanno accompagnati in un
parco
dove abbiamo giocato
a staffetta, maschi acchiappano femmine e viceversa.
Ma alcuni guardavano le foto scattate durante la visita alla rocca.
Mi sono divertita molto ieri, spero che anche nella prossima gita mi divertirò così tanto.
Emma Buoncompagni Classe 4^ A
31
Pubblicazione mensile della Scuola Secondaria di I grado di Sant’Ippolito ippolitowrites.blogspot.com
#saluti
Siamo giunti ai saluti. E se siamo ai saluti ci auguriamo che abbiate letto tutti i nostri articoli che con attenzione e impegno abbiamo scritto e che il viaggio con noi vi sia piaciuto. Un ringraziamento è rivolto ai nostri professori che ci hanno guidato in tutte queste attività e laboratori. Manca poco al termine delle lezioni, noi di classe prima e seconda siamo già pronti a vivere l’estate, mentre i nostri amici di classe terza si stanno preparando all’esame.
Approfittiamo per fare un appello ai professori di non essere troppo severi!
😉
Salutiamo anche la nostra Dirigente Scolastica, che è venuta a trovarci e ci ha ascoltati mentre le proponevamo alcune nostre idee che speriamo verranno accolte!
Siamo così felici di essere nel mese di maggio e verso la fine dell’anno scolastico che abbiamo realizzato anche un calendario speciale: i giorni non vanno avanti ma indietro! Arrivederci al prossimo numero, che uscirà il 9 giugno. Buon maggio a tutti!
La Redazione
32
Pubblicazione mensile della Scuola Secondaria di I grado di Sant’Ippolito ippolitowrites.blogspot.com
#soluzioni
Soluzione di p. 2: gli abbinamenti corretti sono A3 – B2 – C1 Traduzione della presentazione di Alessia a p.14-15: Come alcuni di voi già sapranno, vengo dall'Argentina, ma attualmente vivo in Italia e oggi sono qui per raccontarvi il mio viaggio. Tutto è iniziato il 18/03/22, il giorno prima del viaggio, c'è stata una festa e a quella festa abbiamo detto alla nostra famiglia che saremmo partiti e come al solito siamo rimasti fino alle 5 del mattino e il giorno dopo abbiamo pranzato insieme. Alle 19:30 è arrivato l'autobus che ci ha portato a Mendoza; quando siamo arrivati alla stazione, tutta la mia famiglia ci aspettava lì per salutarci. A Mendoza abbiamo preso il primo aereo per andare a Buenos Aires, dopo il viaggio si era fatto buio ed erano le 3 del mattino e lì alcuni amici ci hanno ospitato fino alle 7 del mattino quando abbiamo dovuto prendere un altro aereo per andare in Spagna e con un volo di 12 ore siamo arrivati a Roma e da Roma abbiamo preso diversi treni e siamo arrivati a Fano il 21/03/22. È passato un anno da quando me ne sono andata ed è stata una delle migliori decisioni che abbia mai preso, non mi pento di averlo fatto e non credo che lo farò mai. Cambiando argomento, vado a spiegare la differenza tra Argentina e Italia. La scuola è molto diversa, in Italia la scuola dura 6 ore ma in Argentina (o almeno nella mia scuola) dura 9 ore, la scuola primaria dura fino al 6° anno e in Italia fino al 5° anno. Ovviamente le materie sono divise in un altro modo, lo spagnolo in Argentina è un'intera materia, ad esempio letteratura, grammatica e antologia sono tutte un'unica materia, in Italia sono tutti soggetti separati; una delle maggiori differenze sono i mesi scolastici, in Italia la scuola inizia a settembre e finisce a luglio mentre in Argentina inizia a marzo e finisce a dicembre. Un'altra differenza è che agli insegnanti qui in Italia devi dare del “lei” e in Argentina dai loro il “tu”. Ovviamente ogni scuola è bella a modo suo, mi piacciono entrambe, mi piace che la scuola duri 9 ore ma mi piace anche che gli insegnanti non siano così severi Personalmente penso che con i miei compagni di classe fossi molto legata, li conoscevo da quando avevo tre anni e ovviamente c'erano persone con cui mi frequentavo di più, sinceramente dopo tanti anni insieme avevamo un rapporto molto forte. Penso che ovunque tu sia, le persone che incontrerai saranno una parte molto importante della tua vita. Ho incontrato persone incredibili da quando sono qui e altre meno, ma sono grata di aver incontrato tutti .
Alessia I.